Come incrementare le vendite tramite Facebook
Le imprese hanno capito l'importanza dei social network per la promozione dei propri prodotti e servizi, ma molte di questo si chiedono quale sia il giusto modo di promuovere la propria attività tramite di questi..In questo articolo andremo a vedere quali sono gli step da seguire per fare marketing su Facebook, il principale social network, per numero di utenti in tutto il mondo.
FARE PROMOZIONE SU FACEBOOK:I CONSIGLI DA SEGUIRE
Sono tre gli step su cui lavorare:
- . analisi iniziale
- . definizione degli obbiettivi e creazione della strategia vincente
- . monitoraggio dei risultati
1. ANALISI INIZIALE
Non è possibile creare una strategia di marketing su Facebook se non sai con chi e cosa hai a che fare. Per questo motivo devi assolutamente partire dall’analisi, per poi passare poi all’ascolto, virando verso gli obiettivi, facendo tappa sulla strategia e approdando alla fase del monitoraggio. Questi i punti chiave su cui dovrai lavorare per riuscire a creare un piano di Facebook Marketing vincente. Il primo passo da fare come dicevamo riguarda l'analisi. Vediamo questa fase nello specifico.
L’ANALISI
Per avere una idea generale della situazione sono di due tipi le analisi consigliate: la prima riguarda la tua impresa (o quella del cliente se sei una web agency) mentre la seconda riguarda la situazione attuale del tuo brand su Facebook.Le informazioni da raccogliere sono quelle che ti permettono di rispondere in maniera esaustiva a queste domande: qual è la mission della mia azienda? chi sono i miei target di riferimento? In quali categorie li posso suddividere? perché ho deciso di usare Facebook? quale budget ho a disposizione per la gestione della pagina e per le campagne pubblicitarie? Nel caso l'azienda sia già presente su Facebook è fondamentale anche porsi queste ulteriori domande:
- cos’è Facebook per noi? che risultat/ dati abbiamo riscontrato fino a oggi?
- Quali obiettivi abbiamo avuto fino a oggi? Li abbiamo raggiunti?
- come sono messe le pagine dei nostri principali concorrenti?
- ci sono delle pagine del nostro band di cui non abbiamo la paternità o che sono gestite da altri?
ASCOLTO
la fase successiva consiste nel prendere coscienza di cosa si dice della nostra impresa in rete. Si parla del nostro brand sul web?Se sì in che modo? Queste ultime domande sono importanti perché ti aiutano a selezionare i canali in cui è indispensabile la tua presenza per prendere parte alle conversazioni, ti serve come feedback per capire come e dove puoi riuscire a migliorarti e ti permette di prevedere eventuali domande e questioni spinose che si potrebbero presentare in futuro. Per fortuna ci sono disponibili degli strumenti di marketing già belli e pronti che ti aiutano in questo come ad esempio: SocialMention, Mention e HootSuite, che ti permettono di ricevere una notifica tutte le volte che viene menzionata la tua azienda in rete. 2.
2. STABILISCI OBIETTIVI CONCRETI
Una volta finita la prima fase di analisi, il passo successivo è trovare la risposta alla domanda: Perché vuoi che la tua azienda sia presente su Facebook? Avere obiettivi ben definiti è un passo indispensabile da fare per chi vuole fare marketing su Facebook in maniera davvero efficace. Fra gli obbiettivi da raggiungere potrebbe esserci per esempio quello di raggiungere un certo numero di fan su Facebook, aumentare la notorietà del brand, creare e mantenere una relazione con clienti e potenziali clienti, ma anche usare Facebook come un canale di comunicazione per rispondere a richieste di informazioni o assistenza. Un altro obbiettivo da perseguire potrebbe essere quello di vendere i tuoi servizi/prodotti ecc. In questa fase sarebbe opportuno rivolgersi a web agency specializzate che possono seguire per te le campagne di marketing o darti consulenza specifica. Il sito web magicviral.com offre servizi specializzati di web marketing. Sul sito potrai trovare servizi di marketing specifici per Facebook che ti permetteranno di incrementare i fans sulla propria pagina facebook e avere maggiore visibilità Chiediti quali sono i traguardi da raggiungere e, una volta che avrai chiaro in mente dove vorrai andare, sarà giunto il momento di definire i contenuti, risorse e strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi.
CONTENT STRATEGY E STRUMENTI A questo punto del processo la domanda chiave da porsi è:
Come vuoi raggiungere il tuo pubblico?
Per creare una strategia di content marketing devi aver ben chiari tutti i seguenti elementi: strumenti social media policy mansioni e responsabilità calendario editoriale temi e contenuti da veicolare posizionamento e voce dell’impresa.
3. NON ABBASSARE MAI LA GUARDIA: MONITORA COSTANTEMENTE LA SITUAZIONE Una volta impostato il tutto però non ci si può riposare sugli allori, bisogna ricordati almeno una volta al mese di fare un monitoraggio costante dell’andamento della tua strategia su Facebook e di fare un’analisi della situazione in maniera approfondita. In questo caso le domande da porsi sono:
- a che punto siamo?
- che risultati abbiamo raggiunto in questo periodo?
- ci sono anomalie da segnalare e approfondire?
- a che conclusioni hanno portato i test fatti?
In base alle risposte che avrai sarà importante aggiustare via via il tiro o cambiare la propria campagna promozionale se si vede che non funziona più perchè qualcosa è cambiato: le esigenze degli utenti, la struttura di facebook stesso, le mosse dei concorrenti ecc.E' di fondamentale importanza monitorare costantemente la tua campagna promozionale per evitare di spendere soldi inutilmente. Il monitoraggio continuo ti permetterà di investire al meglio le risorse.
FACEBOOK: UN MERCATO CON UN ENORME POTENZIALE
Facebook ha presentato ad aprile i dati sull’utilizzo da parte degli utenti del proprio ecosistema di app e i risultati finanziari del Q1 2016, dove si denota ancora una volta la continua la crescita su ogni fronte.
Su Facebook ci sono 1,65 miliardi di utenti attivi al mese, 1 miliardo su WhatsApp, a seguire Messenger che sale a 900 milioni di utenti, assai più indietro Instagram con 400 milioni di utenti.
Le entrate di FB sono state 5,382 miliardi $ cresciute del 151% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (Q1 2015) mentre sono in riduzione rispetto al Q4 2015 dove però si erano quasi sfiorati i 6 miliardi $ di entrate complessive.
I guadagni pubblicitari sono stati 5,201 miliardi $ e rappresentano quasi totalità dell’entrate. L pubblicità da mobile rappresenta l’82% dell’entrate dall'adv.